Il promotore dell’odierno «Circuit de Lignières» si chiama Robert Souaille. Già negli anni 50 del secolo scorso, l’ufficiale francese era impegnato nella «Operation Sécurité», istituita da parte della Banque de France.
Nel 1961, nel piccolo paese tra Biel/Bienne e Neuenburg, gettò le fondamenta per un terreno di guida che fu gestito da parte dell’«Institut International de Psychodynamie SA». Per la costruzione incaricò Hansmarkus Huber, (ai tempi) un giovane ingegnere automobilistico, che ancora oggi corre nelle gare automobilistiche storiche.
Con la fondazione del «Circuit de Lignières» nel 1961 però, non fu istituito solamente un nuovo circuito in Svizzera (cosa che a quel tempo veniva considerata «impossibile»). Il visionario Robert Souaille riconobbe già più di 50 anni fa il significato e la necessità della formazione e del perfezionamento dietro al volante o dietro il manubrio. Nel 1964 fu eseguito l’ampliamento del circuito da 1,006 km a 1,350 km di oggi.
Nel 1998 il circuito uscì di scena, finché nel 2003 il TCS non lo acquistò all’asta rinnovandolo da allora passo dopo passo.
In questo modo il cerchio delle idee lungimiranti di Robert Souaille si chiude. TCS Training & Events AG offre oggi a Lignières corsi di guida sicura, training di guida, corsi di guida sportiva e la formazione in due fasi. Inoltre, il circuito e gli istruttori professionali sono a disposizione per le aziende, i club e le istituzioni.
Maggiori informazioni sull’offerta attuale sono reperibili sul sito www.lignieres.tcs.ch
Nel periodo compreso tra il 1961 e il 1998, il «Circuit de Lignières» scrisse memorabili pagine di storia del motorismo svizzero, con tutti i suoi alti e bassi, molte vittorie e ancora più sconfitte, innumerevoli amicizie e conoscenze, e caratterizzato da un’atmosfera a cui potevano prendere parte migliaia di spettatori e visitatori.
Lignières Historique raccoglie questa e molte altre storie e le racconta di anno in anno; in parte in pista, e in parte a bordo pista.
Copyright 2022 nyou sa | lignieres @ nyou.ch | +41 32 332 87 87 | Impressum